Corso Esperti di Gestione dell’Energia secondo la UNI 11339 e Sistemi di Gestione dell’Energia conformi alla ISO IEC 50001
L’Energy Manager opera nelle aziende, sia industriali che del terziario, negli enti pubblici, sia centrali che locali (Regioni, Province, Comuni), nelle aziende sanitarie e negli ospedali, nelle università, nelle aziende di trasporto, e ovunque siano rilevati consumi energetici. La figura del Energy Manager è di fondamentale importanza per qualsiasi attività, poiché permette di ottenere sgravi fiscali e un continuo aggiornamento sulle ultime norme vigenti. L’Energy Manager potrà svolgere azioni, interventi e procedure necessarie a promuovere un uso razionale dell’energia, al fine di far quadrare i bilanci energetici aziendali. Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze e l'addestramento di base per la preparazione e la conduzione di Audit sui Sistemi di Gestione dell'Energia. È previsto un esame finale e a quanti lo supereranno verrà rilasciato un attestato di superamento.
Programma del Corso:
-
Aspetti ambientali dell’uso dell’energia
-
La figura dell’esperto di Gestione dell’Energia, del Responsabile dell’Uso Razionale dell’Energia e dell’Energy Manager secondo la Legge 10/91 e la UNI CEI 11339
-
Energia, sviluppo e tipologie di fonti energetiche: esauribili e rinnovabili
-
Tecnologie energetiche; Nozioni di illuminotecnica e Climatizzazione; mobilità sostenibile
-
Domotica, scada, applicazioni per il controllo remoto dell’uso dell’energia
-
Case Histories (industriali e civili) di Energy Saving; Il check up energetico e la contabilità energetica
-
Ecolabel e marketing green, il Green Public Procurement
-
Project financing, FTT ed incentivi
-
I fornitori energetici e il benchmarking
-
I Certificati bianchi, verdi, neri
-
Conto energia
-
AEEG, GSE, RSE, GME
-
I Sistemi di Gestione dell’Energia secondo la UNI CEI EN ISO 50001:2011
-
Panoramica legislativa comunitaria/nazionale: Dir.Europee–L.10/91–Decreto22/12/06-D.Lgs. 115/2008
-
Il pacchetto Energia e Clima Europeo e i Programmi europei EIE, ALTENER, COOPENER
-
Protocollo di Kyoto e l’ Emission Trading System
-
La Certificazione Energetica secondo D.Lgs. 192/2005 – D. Lgs. 196/2005 - D.Lgs. 311/2006
-
La UNI CEI 11339 in relazione alle altre norme tecniche: UNI/TS 11300, UNI CEI/TR 11428, UNI CEI EN 15900, UNI CEI EN 16212 e UNI CEI EN 16231
-
La UNI CEI 11352 e il ruolo delle Energy Service Company (ESCO)
-
Il Protocollo ITACA
-
Le figure degli Energy Manager e degli EGE nel Sistema di Gestione UNI CEI EN ISO 50001:2011
-
La Gestione Energetica secondo la UNI CEI EN ISO IEC 50001 integrata con altri Sistemi di Gestione
-
Energy Management e Risk Management; L’ Energy Review
-
La documentazione di un sistema di gestione energetico, risorse, ruoli, responsabilità
-
La valutazione del rispetto delle prescrizioni (cogenti e volontariamente sottoscritte)
-
L’audit interno del sistema di gestione e il riesame da parte della direzione
-
I controlli operativi in un Sistema di Gestione Energetico
-
Project Management in ambito energetico, gli obiettivi, i traguardi e i programmi
-
Gli indicatori energetici, EnPls
-
Sorveglianza, Misurazioni e Analisi - Utilizzare i dati per il miglioramento: l’analisi e lo studio di fattibilità
-
Le emergenze energetiche Preparazione e risposta alle emergenze
Requisiti di Accesso:
-
Diploma di istruzione secondaria;
-
Frequenza e superamento di un corso base sulla NORMA ISO 19011 e ISO 17021.